ESITI CONCORSO AMMISSIONE CORSO DI FORMAZIONE MMG 2021/2024
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, n. 12 del 23 marzo 2022, serie Avvisi e Concorsi – sono stati pubblicati:
1) a pag. 53, gli esiti del concorso MMG triennio 2021/2024 per l’accesso al Corso triennale di formazione specifica in Medicina generale – triennio 2021/2024.
2) a pag. 89, gli esiti per l’ammissione al Corso triennale di formazione specifica in Medicina generale triennio 2021/2024 della Regione Lombardia tramite graduatoria riservata ex art. 12 comma 3 del d.l. n. 35/2019, convertito con legge n. 60/2019.
Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia ambiti territoriali carenti di assistenza primaria – pediatria di libera scelta – continuità assistenziale.
Sono stati pubblicati su Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia ambiti territoriali carenti di assistenza primaria – pediatria di libera scelta – continuità assistenziale.
Le domande dovranno essere presentate entro il 5 aprile 2022, via pec.
Per informazioni, elenco ambiti, modelli di domanda e modalità di presentazione:
oppure tel.: 0382 431245- 432324
GIORNATA NAZIONALE DI EDUCAZIONE E PREVENZIONE CONTRO LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DEGLI OPERATORI SANITARI E SOCIO-SANITARI
Firmato il decreto che indice il 12 marzo di ogni anno la “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari”.
ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO
PoliS-Lombardia, nell’ambito della mission assegnata dalla legge istitutiva, assicura il supporto delle politiche del governo regionale lombardo e la loro attuazione sull’intero territorio regionale, a sostegno dell’innovazione della Pubblica amministrazione e della società lombarda, sviluppando un mirato supporto tecnico scientifico alla definizione, attuazione e monitoraggio delle politiche regionali e l’analisi strutturata di fenomeni attraverso la rete degli Osservatori.
Vaccinazione esercenti le professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario
Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attivita’ economiche e sociali. (21G00211)
(GU n.282 del 26-11-2021)
Vigente al: 27-11-2021 Capo I
Obblighi vaccinali
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;
Visti gli articoli 32 e 117, secondo e terzo comma, della Costituzione;
Visto l’articolo 16 della Costituzione, che consente limitazioni della liberta’ di circolazione per ragioni sanitarie;
Visto il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19»;
Visto il decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19»;
Visto il decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 2021, n. 76, recante «Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici»;
Visto il decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 giugno 2021, n. 87, recante «Misure
urgenti per la graduale ripresa delle attivita’ economiche e sociali nel rispetto delle esigenze di contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19»;
Visto il decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 settembre 2021, n. 126, recante «Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e per l’esercizio in sicurezza di attivita’ sociali ed economiche»;
Visto il decreto-legge 6 agosto 2021, n. 111, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 settembre 2021, n. 133, recante «Misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attivita’ scolastiche, universitarie, sociali e in materia di trasporti»;
Visto il decreto-legge 21 settembre 2021, n. 127, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 novembre 2021, n. 165, recante «Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l’estensione dell’ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening»;
Visto il decreto-legge 8 ottobre 2021, n. 139, recante «Disposizioni urgenti per l’accesso alle attivita’ culturali, sportive e ricreative, nonche’ per l’organizzazione di pubbliche amministrazioni e in materia di protezione dei dati personali.»;
Vista la dichiarazione dell’Organizzazione mondiale della sanita’ dell’11 marzo 2020, con la quale l’epidemia da COVID-19 e’ stata valutata come «pandemia» in considerazione dei livelli di diffusivita’ e gravita’ raggiunti a livello globale;
Considerato che l’attuale contesto di rischio impone la prosecuzione delle iniziative di carattere straordinario e urgente intraprese al fine di fronteggiare adeguatamente possibili situazioni di pregiudizio per la collettivita’;
Ritenuta la straordinaria necessita’ e urgenza di emanare disposizioni per garantire in maniera omogenea sul territorio nazionale le attivita’ dirette al contenimento dell’epidemia e alla
riduzione dei rischi per la salute pubblica, anche alla luce dei dati
e delle conoscenze medico-scientifiche acquisite per fronteggiare l’epidemia da COVID-19 e degli impegni assunti, anche in sede internazionale, in termini di profilassi e di copertura vaccinale;
Ritenuta la straordinaria necessita’ e urgenza di estendere l’obbligo vaccinale ad alcune categorie di soggetti che prestano la propria attivita’ lavorativa in settori particolarmente esposti;
Ritenuta la straordinaria necessita’ e urgenza di adeguare le previsioni sul rilascio e sulla durata delle certificazioni verdi COVID-19;
Ritenuta, altresi’, la straordinaria necessita’ e urgenza di integrare il quadro delle vigenti misure di contenimento alla diffusione del predetto virus anche in occasione delle prossime festivita’, adottando adeguate e immediate misure di prevenzione e contrasto all’aggravamento dell’emergenza epidemiologica;
Ritenuta la straordinaria necessita’ e urgenza di prorogare la disciplina vigente in materia di sorveglianza radiometrica;
Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella riunione del 24 novembre 2021;
Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei ministri e dei Ministri della salute, dell’interno, della difesa, della giustizia, dell’istruzione e delle infrastrutture e della mobilita’ sostenibili;
PREMIO NEW-CARE 2022
Idee Innovative sulla Relazione Medico Paziente e di Cura, in ambito Ospedaliero e Territoriale
Il Premio, indetto da FGQ, è un Concorso che intende valorizzare le tre migliori idee originali e/o modelli innovativi in grado:
• di fornire soluzioni concrete e attuabili per soddisfare i Bisogni Relazionali dei Pazienti e dei loro Familiari;
• e/o di promuovere e diffondere i Comportamenti Relazionali considerati efficaci.
Tali idee dovranno focalizzarsi prevalentemente sugli aspetti di Relazione, ovvero sul “come” risolvere una determinata situazione, sulle modalità di interazione interpersonale tra Operatori Sanitari, Pazienti e loro Familiari, piuttosto che sul “cosa”, ovvero sul contenuto specifico e tecnico della comunicazione.